• Menu
  • Menu

Categoria - Italia

Istantanee dalla Costa Smeralda

Un paradiso naturale. Un parco giochi per ricchi. La Costa Smeralda (sponda nord est della Sardegna) è questo e tanto altro ancora. Continua a celare una doppia identità, anche sotto il sole cocente dell’estate. Innanzitutto il nome: smeralda come il colore del mare? Certo. Smeralda come risposta all’Azzurra costa francese? Anche. Ma soprattutto, Smeralda...

Otranto in camper: torri costiere e calette di mare cristallino

Più ad est, in Italia, non c’è niente. Otranto, con il suo borgo antico, nel circuito dei più belli d’Italia e patrimonio Unesco, è una meta irrinunciabile per chi visita la Puglia, offrendo al visitatore una splendida passeggiata e calette dall’acqua cristallina, alcune di roccia, altre sabbiose. Fu il porto italiano verso Oriente durante l’impero romano e le...

Bari: dove Santa Claus è di casa e vien dal mare anche a Natale

Eccoci a Bari. E’ la città di San Nicola, il famoso omone con barba bianca e vestito rosso che porta i regali ai bambini buoni alla mezzanotte del 24 dicembre. Ovunque nel mondo è conosciuto come Santa Claus e Papa Noel. Nella città del lungomare più bello dell’Adriatico, è “Sanda Nicòl”. Ed è proprio dalla sua splendida Basilica, all’interno delle mura del centro...

Procida, Capitale italiana della Cultura 2022: storia di un successo

Procida, Capitale italiana dellaCultura 2022: storia di un successo Non un capoluogo di provincia o una città popolosa. Per la prima volta dalla sua istituzione, il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022 va ad un’isoletta variopinta con poco più di 10mila abitanti: Procida, di fronte a Napoli e vicina alle più famose Capri ed Ischia. “La cultura non Isola” è...

Sermoneta e Giardino di Ninfaviaggio nel cuore verde d’Italia

Sermoneta e Giardino di Ninfa viaggio nel cuore verde d’Italia A riprova che il Lazio racchiude bellezze ben oltre la sola Roma, vi raccontiamo questa settimana dell’incantevole borgo di Sermoneta, nel cuore della Pianura Pontina, poco distante dai Monti Lepini. Il labirinto di vicoli del centro storico è sovrastato dal Castello Caetani, struttura difensiva del...

Genova, patria di navigatori e banchieri (ma davanti alla focaccia non c’è differenza)

Non si diventa Repubblica Marinara per caso. A Genova non c’è famiglia dove non ci sia un uomo di mare, per passione o per lavoro. I venti ed il meteo (tema cruciale per una città dove le piogge si trasformano troppo spesso in drammatiche alluvioni) si calcolano in base alle loro ripercussioni sul mare. Il rapporto del capoluogo ligure con quest’ultimo è viscerale...

Non solo Reggia: perché vale la pena fermarsi (o tornare) a Caserta.

Non sempre ciò che di più prezioso è ad altezza occhi. Spesso basta alzare il naso per scoprire tesori nascosti. E’ il caso di Caserta vecchia, a 10 km e 401 metri più in alto della città moderna. Monumento nazionale dal 1961, sorse con il nome “Casam Irtam” (dal latino: “villaggio in alto”) già nell’800 a.C. e passò attraverso la dominazione longobarda...

Gallipoli, un’isola a due passi dalla terra ferma

Un’isola a due passi dalla terra ferma. E’ questo che rende unico il centro storico di Gallipoli, splendida cittadina pugliese affacciata sul mar Ionio, la cui parte nuova è collegata da un ponte sul mare limpido e cristallino. Gallipoli deve il suo sviluppo commerciale, e di conseguenza quello artistico, a re Ferdinando I di Borbone che vi costruì il porto...

Sentiero Italia CAI: cammino zaino in spalla attraverso il cuore dell’Italia

Diversità, ricchezza, unità. Sono le tre caratteristiche del Sentiero Italia CAI (uno tra i più lunghi del mondo) che unisce l’Italia tutta, dal Nord al Sud, incluse le isole maggiori. Settemila duecento km, da percorrere a piccoli tratti o in lunghe traversate, a seconda del tempo e della preparazione fisica di ognuno. Un cammino zaino in spalla, che non tocca le...

Non tutti lo conoscono: viaggio nell’incontaminato lago d’Idro

Al confine tra Lombardia e Trentino, nella valle del Chiese, c’è il lago d’Idro, di origine glaciale, 368 mt sul livello del mare, uno tra i meno conosciuti laghi del nord Italia. Inspiegabilmente, perché riserva panorami spettacolari e spunti interessanti per il turismo attivo (MTB, trekking, canoa, wind e kite surf, etc) e per chi cerca il relax. Al contrario dei...