• Menu
  • Menu

Categoria - Italia

Costa Smeralda: a luccicare non è soltanto il mare

Costa Smeralda: a luccicare non è soltanto il mare Il granito rosa è ovunque: a strapiombo sul mare, a ridosso delle strade, nelle piazzette dei paesi. Tiepido di sera, quando rilascia il calore incamerato durante il giorno, ed abbagliante di giorno, quando le sue pagliuzze di cristallo riflettono la luce. E’ dal suo colore tenue, sobrio ed unico che vogliamo...

Leverano, il Salento autentico tra piazze senza tempo e ottimo vino

Leverano, il Salento autentico tra piazze senza tempo e ottimo vino Elegante ed autentico come solo i luoghi veri e pieni di storia riescono ad essere. Leverano (20 km da Lecce e 9 dal mar Jonio) è uno splendido paese di 15mila abitanti, il più bello, con Manduria, nella zona al confine tra leccese e tarantino. Un passato ingombrante: nella seconda Guerra Mondiale...

Pescara, bella da vivere. Perfetta per un weekend

Piena di vita, ordinata, pulita, civile. Pescara è una città perfetta da visitare in un weekend, ma anche bella da vivere: verde, a misura d’uomo ed urbanisticamente protesa verso il mare. Cominciamo la nostra visita dal cuore commerciale, corso Vittorio Emanuele II, vivace e trafficata. A pochi isolati dalla stazione ferroviaria e dal suo enorme, economico e comodo...

Taranto, tesoro nascosto di Puglia: tra Ori della Magna Grecia e delfini in libertà

Un weekend a Taranto, gioiello della Magna Grecia ma anche sede del gigante europeo della siderurgia. Ecco, come in una rosa dei venti, quattro dritte per (ri)scoprirla senza pregiudizi e senza perdersi il meglio. IL MARTA – Nel borgo murattiano ordinato ed elegante sorge il vero gioiello di Taranto: il museo archeologico nazionale di Taranto. Inaugurato nella...

Messina, città da passeggio (e non di passaggio) al sapore di arancini e cannoli

Invece che “di passaggio” ci è sembrata una città “da passeggio”. E’ questa l’impressione che abbiamo avuto durante il nostro soggiorno a Messina, bella città di confine, affacciata sullo stretto, la cui immagine si mescola nel mare a quella della dirimpettaia calabrese Reggio.Per anni è stata considerata solo il porto di arrivo in Sicilia, da lasciarsi rapidamente...

Un brindisi al primitivo di Manduria e alla sua marina dall’acqua cristallina

Quando diciamo Manduria, cittadina del Salento tarantino, la nostra mente ci porta dritto all’omonimo vino primitivo DOC. Rosso, corposo e vellutato, ha origini antiche, la cui fama ha ormai varcato da tempo i confini nazionali. I lunghi filari del pregiato vitigno nelle campagne intorno alla città, rendono bene l’idea dell’ancora fiorente produzione, alla quale...

Verona, la magia millenaria dell’Arena tra eleganti vicoli e magnifici panorami

Verona … la musica si diffonde in tutto il centro storico. Forse sono proprio i sampietrini che aiutano le note ad insinuarsi nei vicoli, tra balconi fioriti e palazzi affrescati. La luce, frastagliata e tremante, illumina a giorno Piazza Brà e la rende un naturale punto di attrazione per chiunque percorra il grande corso Porta Nuova. È la magia millenaria di...

Torino: città di fiume e monti. Aristocratica e meltin pot

Elegante, ordinata, battuta dal vento freddo dei monti che la circondano, ma mitigato dall’umidità dei fiumi che la attraversano: cominciamo a scoprire Torino da Piazza Vittorio Veneto, la più grande della città, sulla riva est del Po. E’ la porta del centro, fatto di strade grandi ma anche di un dedalo di vicoli paralleli dove sopravvivono piccole attività...

Catania, sapori e profumi della capitale siciliana dello street food

L’Atene sicula e la Milano del Sud. Per noi è anche la capitale siciliana dello street food. Arancini, cannoli, cassate, granite e frittura di pesce: sono queste prelibatezze che hanno cadenzato la nostra visita di questa bella città della costa orientale della Sicilia. Come street food comanda, le abbiamo assaporate senza la formalità di un tavolo apparecchiato, ma...

Viaggio tra maghe e peperoni. Benvenuti nella Valle del Sinni (e della diga che abbevera il Sud)

Chissà se la maga di Colobraro, il paese lucano scaramanticamente innominabile, aveva predetto che nella vallata del Sinni sottostante i suoi 650 mt, sarebbe stata costruita la diga in terra battuta più grande d’Europa. “Chille paìse” lo chiamano i lucani, pur di non nominarne il nome. La pessima nomea deriva da un aneddoto precedente alla seconda guerra mondiale...