Poker holdem mejores manos.

  1. Casino Apple Pay: Con el avance de la tecnología, cada vez más personas utilizan computadoras portátiles y de escritorio que se ejecutan en sistemas operativos Mac.
  2. Siti Di Scommesse E Casino - El sitio web se divide en cuatro categorías principales.
  3. Keno Gioco Online Gratis: BetOnline Poker es uno de los sitios de póquer mejor calificados, y si puede lidiar con las desventajas menores, recibirá opciones de depósito fáciles, pagos rápidos y un excelente servicio al cliente.

Listado de premios lotería nacional.

Casinò Bally Bonus Senza Deposito
El bono de bienvenida que se ofrece aquí es impresionante para la vista, dado que puede recibir efectivo por sus primeros tres depósitos sin que se requiera un código de bono de Betsafe casino.
Giochi Di Slot Machine Gratis Senza Registrazione
Nichols agregó que no es inusual ver a una multitud de pie alrededor de las máquinas, riéndose de lo que sucede mientras la gente juega.
En caso de empate, la casa tendrá una ligera ventaja cuando se juegue una nueva ronda para determinar el ganador.

Juegos poker clasico.

Gioca Aztec Gold Extra Gold Megaways Gratis Senza Scaricare
Te sugieren que tomes un par de lecciones de artes marciales.
Regole Gioco Burraco
Hay numerosos agentes y herramientas que potencialmente pueden aparecer en los carretes y hacer que su día sea mucho mejor en términos de su estado financiero y en su peligroso negocio, las ganancias solo son posibles de izquierda a derecha.
Hitstars Casino

  • Menu
  • Menu

La Luna è lontana ma l’Etna non è poi così diverso

La Luna è lontana ma per avere un’idea del suo paesaggio basta salire sull’Etna, il vulcano più grande d’Europa, ancora attivo e per questo pericoloso, ma allo stesso tempo amato dagli abitanti della città sulla quale si affaccia (Catania) e dai tanti che popolano le sue assai fertili pendici.

Dal 2013 parte del Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, l’Etna offre tanti paesaggi in un’unica ascesa: da aranceti e limoneti si passa a boschi e distese di ginestre sorvolate da variopinte farfalle che lasciano il posto, dopo i 1.500 metri, a quanto di più simile all’inferno la mente umana possa partorire. Lo sguardo si perde tra il rosso scuro delle colate di lava ed il bianco della neve che ricopre la vetta sette mesi l’anno. I più coraggiosi possono spingersi fino a quota 3mila metri (non oltre: il cratere sud orientale sbuffa troppo, la nebbia scende velocemente, i temporali scoppiano all’improvviso e la lava è spesso mascherata solo da una crosta sottile che si sgretola al passo), cogliendo l’occasione anche per un trekking nella verdeggiante valle del Bove o per visitare una delle tante grotte di lava. Per addolcire l’ascesa, fermatevi a Belpasso dove Antonino Condorelli, nell’omonima pasticceria, vi farà assaggiare torroncini, frutta di Martorana (dolcissima) e altre delizie alla pasta di mandorle, diventate famose in tutto il mondo.

Per vivere l’esperienza sull’Etna fino in fondo, è necessario dormirci. Noi vi consigliamo di farlo in una delle otto stanze del Rifugio Ariel (1.700 mt), immerso in un bosco secolare a soli 4 km dagli impianti sciistici ed a 200 mt dalla pista altomontana del Demanio. Gestito con passione e dedizione da Giancarlo (mamma olandese, papà catanese), uomo di sport, che ha ristrutturato una casa diroccata, in un luogo semplice e molto accogliente, è il luogo giusto dove trascorrere ore all’aria aperta, nel silenzio e nel verde.

Qui potrete scegliere tra una vasta gamma di escursioni con vari gradi di difficoltà: da quelle “adventure” (soft, medium e hard), alla visita ai Crateri sommitali, dalla visita al Giardino Botanico a quella all’osservatorio astrofisico ed all’acqua rocca degli Zappini, unica sorgente dell’Etna. Nessun problema per coloro che arrivano in aereo: il rifugio offre un servizio transfer, oltre a noleggiare MTB, ciaspole e attrezzatura escursionistica.

Durante la nostra visita, abbiamo assaggiato una squisita pasta con mandorle, uva passa, finocchietto selvatico e pan grattato abbrustolito, ma pare che le specialità della casa siano i piatti tipici della ristorazione di montagna: zuppe di legumi e minestroni stufati con polenta in primis. Per merenda, squisito lo strudel home made alle mele dell’Etna, piccole, screziate e dolcissime. Il ristorante, aperto la domenica e i festivi anche a chi non soggiorna nel rifugio stesso, funziona con un gustoso ed abbondante menù fisso a 18 euro (antipasto, primo, secondo, vino, frutta ed acqua), curato direttamente da Angela, moglie di Gianfranco, avvocato di professione e cuoca per passione. Al tepore del caminetto, con in mano un calice di vino rosso Etna DOC delle cantine Gambino oppure Nicosia, ci si ritrova a raccontarsi viaggi ed avventure, in attesa di viverne un’altra, magari proprio l’indomani mattina.

Testi  Maristella Mantuano

Foto  V. Liotine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *