• Menu
  • Menu

Categoria - Italia

Modica e Ragusa: barocco al sapore di cioccolato e gelati al vino

Nel cuore del Sud Est siciliano, dove i colori del mare e della natura riflettono il sole più caldo ed abbagliante d’Italia, ogni periodo dell’anno è quello giusto per visitare le bellezze della zona. Noi ci siamo andati in pieno inverno, ma abbiamo avuto la fortuna (nemmeno troppo rara) di essere ricevuti ed accolti da tanto sole e qualche grado sopra la media...

Gargano al naturale tra spiagge, grotte ed agrumeti assolati

Duecento km di grotte mozzafiato e scogliere abbaglianti, nelle cui rocce calcaree affondano le radici e crescono cespugli di capperi e pini di aleppo. Il Gargano si presenta così agli occhi di chi ci si avvicina dal mare. Basta avvicinarsi alla costa, poi, per scoprire che è anche profumato e rigenerante come i suoi due simboli più famosi: le arance ed i limoni...

Lago di Garda: 160 km di costa cerniera tra Alpi e Pianura Padana

Lago di Garda: 160 km di costa cerniera tra Alpi e Pianura Padana Specchio nel quale si affacciano ben tre Regioni: Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige. Cerniera tra l’alta Pianura Padana e le Alpi. Il lago di Garda, noto per essere anche il più grande d’Italia, è una terra di confine che attrae ogni anno milioni di turisti, tra i quali molti dal Nord Europa...

Penne, passato illustre per borgo-gioiello a 32 km da Pescara

Penne, passato illustre per borgo-gioiello a 32 km da Pescara Nel cuore dell’Abruzzo, a 32 km da Pescara, c’è un paesino dall’illustre passato: Penne. Il centro storico è stato inserito tra i Borghi più d’Italia. La magnificenza degli edifici privati e la copiosità di quelli religiosi sono prove di una storia di fasti, potere e ricchezza. Basti pensare che Carlo...

In camper tra i pini loricati del Pollino al confine tra Basilicata e Calabria

In camper tra i pini loricati del Pollino al confine tra Basilicata e Calabria I pini loricati si ergono sulle vallate del Pollino con tutta la loro fierezza, proprio come gli abitanti che popolano i 56 comuni (24 lucani e 32 calabresi) del parco più grande d’Europa. Sinceramente ospitali come le fronde di questo albero che cresce solo in questo territorio, forti...

Natale in Riviera

Natale in Riviera L’atmosfera è quella natalizia del centro Europa: lucine, mercatini, alberi addobbati, vin brulè e regali luccicosi. La differenza, oltre che nelle temperature mitigate dalla vicinanza del mare, è nelle latitudini. Incredibile ma vero: tutto questo (e molto di più) si può trovare nella Riviera Romagnola a Natale. Dimenticherete facilmente che a poca...

Valle d’Itria: nove indirizzi da non perdere nell’assolata e magica terra dei Trulli

Valle d’Itria: nove indirizzi da non perdere nell’assolata e magica terra dei Trulli Terra rossa, masserie, muretti a secco e trulli. Benvenuti in Valle d’Itria, una Puglia nella Puglia. Un fazzoletto di Murgia battuto dal sole di giorno e sovrastato di cielo stellato di notte. Un luogo dove riprendere contatto con le abitudini secolari della ruralità ed immergersi...

Bologna: storie silenziose di un sabato mattina in bicicletta

Il silenzio del sabato mattina a Bologna è interrotto solo dal fruscio delle ruote delle biciclette che la attraversano. Ovattato quando sfilano veloci sull’asfalto, cadenzato sui bolognini in porfido (meglio conosciuti come sanpietrini). Le due ruote sono, infatti, il mezzo più utilizzato e democratico: le usano le signore imbellettate che escono dal...

Dolomiti lucane: emozioni memorabili in luoghi senza tempo

Ci sono luoghi dove il tempo pare scorrere più lentamente che altrove. Luoghi dove nemmeno il turismo ha deformato la reale ed autentica natura dell’animo delle persone. Dove un caffè nella piazza centrale del paese continua a costare il giusto prezzo, senza speculazioni. Dove le vecchine vestite di nero si inerpicano nei vicoli lastricati ed in salita, più agili di...