Giochi di carte 21 gratis

  1. Come Battere La Roulette In Linea: La semplicità di questa Danza Elettrica Slot Machine Hack fatto questo Hack per essere veramente classificato tra i più alti-basta inserire un Cheat Code.
  2. De Monte Carlo Casino Bonus Senza Deposito - Ci sono piaciute le icone a tema e la bella musica di sottofondo, che non ti annoierà, non importa quanti minuti o ore giochi a questa interessante macchina pokie.
  3. Regole Del Burraco A 5: Ci sono un sacco di scelte là fuori per i giocatori che vogliono giocare con soldi veri giochi da casinò online e JellyBean Casino si distingue tra loro, e non solo per il suo nome divertente.

Le lotterie

Si Vince Con Le Slot Online
Non solo le informazioni sulla formazione sono abbondanti, ma non garantiscono la crescita del bankroll.
Giochi Burraco Gratis
Se hai un account con Casino States, ti consigliamo di contattare il supporto per qualsiasi domanda o se hai bisogno di ulteriori informazioni.
Si può, tuttavia, bisogno di un fiumi casinò codice bonus per immergersi in privo di rischi.

Numeri opposti roulette

Come Guadagnare Con Casinò Online
La sua slot offre sequenze d'azione di lui l'esecuzione di trucchi se i giocatori hanno colpito la caratteristica speciale 'Wildboard' o formare la parola 'SKATE' dal gioco's simboli.
Regole Roulette In Linea
Allora, cosa stai ancora aspettando e ancora non correre per vincere tonnellate di premi.
Slot Gratis Android

  • Menu
  • Menu

Basilicata: sole, mare e niente folla (a 55 Km. da Matera)

Distese di sabbia bianca, fondali bassi per decine di metri, spiagge ampie ed attrezzate che si alternano a tratti liberi, una pineta fitta e fresca anche nelle giornate più calde. La tranquillità dei 35 km di costa jonica, da Metaponto a Nova Siri, in Basilicata, anche in alta stagione trova la sua migliore espressione nei periodi di inizio e fine estate, quando le temperature restano alte ma i vacanzieri dei periodi “canonici” sono tornati alla base.Per il soggiorno, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Se siete in camper, andate in località Lido di Metaponto. Bandiera Blu ed ampie spiagge sabbiose, lo rendono, proprio come Marina di Pisticci, un luogo ideale per le famiglie. Qui ci siamo fermati nel Villaggio Metapontum che destina una zona dei suoi ben 80mila mq, sotto una folta vegetazione che garantisce una piacevolissima ombra, proprio a motorhome e camper in sosta (oltre che a roulotte e tende). La spiaggia, sia attrezzata che libera, è raggiungibile a piedi o in bici, ma anche con la folkloristica navetta guidata da un autista esuberante e dal buon umore contagioso. I servizi sono comodi e posizionati in più punti del camping in modo da essere facilmente raggiungibili e mai particolarmente affollati.

A disposizione dei più piccoli un bel parco allestito con numerosi giochi, oltre ad una sala giochi peri più grandicelli ed ad una intensa e coinvolgente attività di animazione in piscina di giorno ed in anfiteatro di sera. Comoda la presenza all’interno del villaggio di un bar con ottimi cornetti (di tutti i tipi!) fin dalle prime ore del mattina, della pizzeria aperta fino a tardi, di un mini market e di un bazar. Tutto l’occorrente, quindi, per non avere bisogno di uscire dal villaggio.

Altra ottima soluzione per il soggiorno la Masseria Macchia Relais San Pio. Immersa in una fresca e silenziosa pineta, è un posto che resta nel cuore. Sarà per questo che famiglie ci tornano e prenotano di anno in anno. La gestione familiare, coadiuvata da un dispiego importante di personale, rende i servizi efficienti e gli standard elevati. Nulla è lasciato al caso: la cena, a base di piatti tipici e con menù per bimbi, viene servita in un’ampia sala di legno. Il pranzo, a scelta, portato in spiaggia sotto il pergolato attrezzato o a bordo piscina, sul prato o sotto i gazebo coperti di gelsomini. La spiaggia, attrezzata e destinata ai soli ospiti, è comodamente raggiungibile in 5 minuti di navetta o in bici. Per i più piccoli, giochi in pineta e una piccola ludoteca al coperto. Per i grandi, SPA composta da piscina coperta riscaldata, idromassaggi, tiepidarium con sauna e bagno turco, docce tropicali aromatizzate e cromoterapiche, area relax ed area fitness. Le stanze rispondono ad esigenze e disponibilità varie: ce ne sono sia con riordino quotidiano, ideali per coppie, sia più spartane, con cucinotto e senza riordino, ideali per le famiglie e per vivere il soggiorno in libertà.

Per una vacanza a stretto contatto con la natura, a 5,5 km dalla costa c’è l’Agriturismo Panetta. Immerso in 15 ettari coltivati a cereali ed ortofrutta, offre 15 stanze (monolocali e bilocali), arredate in modo spartano, e dotato di cucina, tv, aria condizionata e portico attrezzato. Fermarsi a cena in agriturismo è un’immersione nei sapori lucani con prodotti a km 0: la signora Valeria vi farà assaggiare delizie di vario tipo ogni sera sotto il pergolato affacciato sul giardino. Con il marito Gianni ed i cani Sunny e Domingo, abitano nella stessa proprietà e sapranno consigliarvi il meglio per una visita approfondita della Costa Jonica, un’oasi per famiglie e viaggiatori in cerca di tranquillità.

Se volete andare alla scoperta dei dintorni, non perdete l’area archeologica di Metaponto con le sue rovine, tra cui spiccano le famose Tavole Palatine e il museo archeologico nazionale. Il passato illustre di Metaponto, fondata da coloni greci dell’Acaia nella seconda metà del VII secolo a.C. e ben presto diventata una delle più importanti città della Magna Grecia, è testimoniato dal fatto che i suoi resti lapidei, le colonne, i capitelli, le travi negli anni sono serviti alla costruzione dei centri storici di paesi dell’entroterra come Bernalda, Montescaglioso, Ferrandina e Matera. Secondo alcuni storici, anche le colonne che ora sostengono le due navate minori del Duomo di Matera sarebbero arrivate da Metaponto.

Una sera ci siamo spinti a Pisticci (364 s.l.m.), attraversando il lunare paesaggio dei calanchi, immensi ammassi argillosi modellati in milioni di anni dal vento e dalla pioggia. Il centro storico, disposto ad “S”, sembra un anfiteatro e passeggiare nei vicoli della città bianca rende facile comprendere il perché sia inclusa tra le “100 Meraviglie d’Italia da salvaguardare”.

Dopo lo sprofondamento dei rioni Casalnuovo e Purgatorio per la nevicata del 1688, i cittadini si opposero all’ipotesi che l’abitato venisse spostato più a valle. Sullo stesso terreno della frana, in quello che venne chiamato rione Dirupo, furono così costruite 200 casette in filari, tutte uguali, bianche e con i tetti rossi: le cosiddette “casedde” che ora caratterizzano Pisticci e la rendono unica nel suo genere. Salite fino alla chiesa madre nel rione “Terravecchia”, dove si possono ammirare anche la torre quadrata del castello normanno, l’antica porta del paese e numerosi palazzi gentilizi, ma soprattutto dove potrete godere del suggestivo panorama delle lucine che al tramonto si accendono nel paese sottostante. Bella passeggiata d’altri tempi anche nella via pedonale che sfocia nell’alberata piazza Municipio. Per cena, vi consigliamo il ristorante L’incontro. Sotto le sue volte in pietra, in un’atmosfera intima e caratteristica, potrete gustare piatti tipici abbondanti e squisiti, pizze di ogni tipo molto buone e birre artigianali locali (oltre all’immancabile Amaro Lucano). Un buon indirizzo.

Testi  Maristella Mantuano

Foto  V. Liotine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *